Alberghi: norme per la riduzione del rischio sismico

Nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna numero 44 del 2010 è stato pubblicato il Testo coordinato delle “Norme per la riduzione del rischio sismico” di cui diamo conto di seguito dei contenuti principali.

Nel testo, oltre alla legge 19/2008, sono indicati i principali provvedimenti amministrativi relativi a:

  1. L’attribuzione delle funzioni sismiche ai Comuni
  2. Le funzioni regionali di indirizzo e coordinamento
  3. La vigilanza su opere e costruzioni per la riduzione del rischio sismico

Al punto 3 è riportata la delibera regionale riguardante l’elenco delle categorie di edifici e opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso, in particolare sale convegni e conferenze con capienza superiore alle 100 persone per le quali i rispettivi proprietari dovranno far effettuare le verifiche tecniche entro il 31/12/2010.

Di seguito è indicata la tipologia degli interventi di nuova costruzione e manufatti privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici e la definizione della documentazione attinente alla riduzione del rischio sismico, necessaria per il rilascio del permesso di costruire e per la denuncia di inizio attività, ai sensi degli articoli 9 (comma 4) e 10 (comma
3) della legge 19/08.

Per quanto riguarda la documentazione minima da presentare per le costruzioni esistenti si sottolinea il riferimento (pag. 84 del BUR) agli interventi sulle costruzioni esistenti che fanno parte di un “aggregato edilizio” o che riguardino porzione di costruzione inserite in un contesto organico più esteso.
E’ previsto che le analisi vengano condotte non solo sulla singola unità immobiliare, oggetto dell’intervento, ma devono essere valutati gli effetti che l’intervento può indurre sulle unità immobiliari adiacenti, facenti parte dello stesso “aggregato edilizio” (edifici contigui, a contatto o interconnessi con edifici adiacenti).

Da ultimo è riportata la modulistica relativa ai procedimenti in materia sismica.

Per approfondire l’argomento si segnala il link alla pagina del sito della Regione http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/geologia/canali/sismica.htm
Si suggerisce in particolare di seguire a destra il link su “La prevenzione sismica”.